Le regioni 39 gl’impedì di conservarla in tempi più progrediti. Se una catena di montagne molto alta non avesse diviso il versante orientale dal resto d’Italia, esso sarebbe caduto indubbiamente e per sempre sotto la dipendenza del Lazio, che esercita un’influenza d’irradiazione ascensionale sull’altro suo versante occidentale. A causa di questa separazione gli Abbruzzi ricevettero la civiltà proveniente dal Tirreno soltanto attraverso il Molise e lo stretto abbassamento Sangro-Volturno (tra la Meta e la montagna del Matese). Fu per di qua appunto che vennero i suoi dominatori, i Romani ed i Napoletani (reame delle Due Sicilie). Il territorio delle Marche, dal Tronto allo spartiacque Le Marche. Savio-Tevere, meno aspro e meglio dotato di terra e di risorse naturali degli Abbruzzi è aperto al suo settentrione. Esso può valere quindi nella parte settentrionale come ponte di transizione dalle regioni montuose del-l’Apennino alle piane dell’Emilia e della Padania. Ha però ancora nella sua parte meridionale a causa del terreno collinoso caratteristiche geografiche proprie che lo avvicinano agli Abbruzzi. Forse per ciò quando era occupato dai Galli, coloro che lo abitavano portavano il sopranome di Sennones. Paese relativamente piccolo e aperto dalla pianura e dal mare e accessibile dal monte pei valichi di Bocca Seriola e del passo Scheggia fu gallico, greco, latino, bizantino (la pentapoli) e pontificio. Il versante settentrionale dell’Apennino, che va dal L’Emilia, punto ora indicato fino alle sorgenti del Reno e del Panaro, è parte dell’odierna Emilia, come era una volta della Gallia Cispadana; ma queste sono denominazioni generiche e amministrative. Per lo studio della costa basta anche limitarsi a considerare il tratto più vicino al mare, noto col nome di Romagna. Questa regione appartiene geograficamente e per conseguenza economicamente alla Padania. Difficilmente accessibile da mezzogiorno dall’altro versante dell’Apennino e da settentrione per il delta del Po, questo terreno fu occupato a preferenza da popoli che provennero dall’occidente, scendendo il corso delle acque o dal mare Adria-