384 l’aDBIATICO NELLA POLITICA Singoli Slavi scalmanati vorrebbero che anche alle foci del Po abbiano vissuto colonie slave e intendono di comprovarlo col nome della città di Ravenna, che secondo loro sarebbe una corruzione italianizzata della parola ravna (la piana) formatosi per la conformazione della terra in quella regione. L’ipotesi è senza dubbio azzai'data, come lo è l’asserzione di certi pangermanisti che Ravenna debba essere stata tedesca all’ epoca dei Goti, perchè le loro leggende ricordano una Rabenschlacht o battaglia di Ra-bern = Ravenna, fra Teodorico da Verona (Dietrich von Bern) ed Ermanrico. Si direbbe da qualche umorista che per purificarla da simili profanazioni, proprio a Ravenna toccò l’onore di accogliere le ossa di Dante, il padre della lingua e della rinnovata nazione italiana e di conservare la fiamma ideale eterna dell’amor patrio degl’italiani. Per esaurire l’enumerazione delle tracce di popoli della penisola balcanica dalla; parte italica dell’Adriatico, diremo che nelle Puglie e nella terra di Otranto esistono ancora dei rimasugli di parlata greca e che negli Ab-bruzzi c’è il villaggio di Scanno, sperduto nei monti, i cui abitatori conservano ancora tipo ed usi turchi. Non ripeteremo la storia dell’espansione mondiale romana dall’Adriatico al Danubio. Però anche dopo la sua rovina gl’italiani tennero occupate per tutti i secoli le regioni situate entro il loro confine naturale fino al Quar-nero «che Italia chiude e i suoi termini bagna». — Le poche infiltrazioni al di qua di questa linea, riassorbite tacitamente o da riassorbirsi alla prossima buona occasione, non hanno importanza e sono ad ogni modo compensate dall’esistenza ininterrotta di un elemento nazionale italianOj colonie od oasi come si vogliano chiamare, lungo tutta la costa orientale fino allo stretto di Vallona. Per esaurire anche da questa parte le tracce provenienti dall’altra costa diremo che, prescindendo dai monumenti romani imponenti, ma muti, per tutto l’interno balcanico della costa orientale esistono ricordi vivi di Roma, nei nomi di località, negli usi e costumi, nel tipo