Evo moderno 175 Queste considerazioni accompagnate dalla visione dell’Adriatico quale fu ai tempi dei Romani, dei Bizantini e dei Veneziani c’induce alla affermazione geografica, che questo mare, il quale può dirsi il golfo più simmetrico che la natura abbia creato nell’Europa e forse su tutta la terra, non è adatto a formare uno Stato. Ciò avrebbe forse potuto avvenire qualora tutti gli Apennini avessero la forma e l’altezza che hanno nell’Italia di mezzo e tutto il Carso avesse la forma e la robustezza della catena del Bebio (Velebit). Così però com’è fatto esso fu e sarà sempre diviso e dipenderà per due terzi dall’Italia e per un terzo dai Balcani. Dal lato puramente geografico il tentativo di Giulio II quale signore dello Stato pontificio, avrebbe avuto maggiore probabilità di riuscita per l’Italia, se anche non per l’Adriatico. L’idea era però sorta in tempi non adatti e anche se fosse riuscita non avrebbe avuti effetti duraturi. Il peso della signoria spagnolo-asburgica la fece tramontare subito e per sempre anche da questa parte. Intanto le idee dei Pontefici e gl’interessi del papato si modificarono talmente che questo Stato, il quale per un attimo era sembrato l’animatore dell’idea italiana, ritornò ad essere invece il più forte e il più lungo ostacolo alla rigenerazione d’Italia. Nello studiare l’ulteriore sviluppo dell’Austria e della Gli Asburgo, famiglia asburgica occorre distinguere tra i possessi territoriali dello Stato e della famiglia congiunti come tali, e quelli della famiglia sola, quali imperatori di Germania. Daremo la preferenza allo studio dei paesi austriaci, perchè questi almeno in principio interessano più da vicino l’Adriatico. Abbiamo veduto come l’Austria nel 1500 sia venuta in possesso del Goriziano e ne sia derivata una guerra con Venezia. Aggiungeremo che già allora l’Austria per combattere i Veneziani incominciò ad adoperare truppe croate. Quando poi nel 1516 gli Austriaci s’impossessarono anche di Rovereto e di altri luojghi a mezzogiorno, li incorporarono al Tirolo come arrotondamento. In tal modo