Evo moderno 167 Nel Cinquecento invece il papato non rappresentava più lo specchio della moralità. D’altra parte l’umanesimo del rinascimento letterario traeva la sua origine proprio dal paganesimo greco-romano, ispirandosi al culto non d’idee trascendentali, ma della natura. I dotti umanisti non erano più, come una volta i più celebrati luminari delle università, altrettante colonne della Fede; invece di essere devoti alla Chiesa, seguendo il nuovo indirizzo scientifico, le si mostravano indifferenti e spesso ostili. Malgrado l’ostilità dell’umanesimo latino ed i rovesci della riforma germanica, il papato, la Chiesa e l’autocrazia degl’imperatori avevano ancora forza sufficiente per affrontare la situazione e provocare la Controriforma col Concilio di Trento e colla guerra dei trent’anni. Fu però un successo effimero. La rottura, religiosa e politica nelle forme, verteva in sostanza tra il dogma e la libertà di pensiero. Quei paesi e quegli Stati che, mantenendosi cattolici, caddero sotto l’influenza dei Gesuiti e dell’istruzione impartita esclusivamente da loro, come l’Italia, la Spagna, l’Austria e la Polonia, rimasero molto indietro in confronto dello sviluppo scientifico iniziato in Inghilterra ed in Germania nel secolo XVIII. Questi due paesi in grazia della libertà di studio e d’indagine si svilupparono fino a raggiungere l’egemonia industriale e politica odierna. L’Adriatico fu necessariamente e fatalmente compreso nella sfera della reazione cattolica. I Gesuiti si sparsero in tutti i luoghi maggiori anche della costa orientale fino all’Albania. Il bavaglio messo dai Gesuiti al libero progresso degli studi ne determinò la stagnazione e colla decadenza civile delle nazioni latine incominciò anche pel papato quella curva discendente della sua parabola che lo doveva condurre alla breccia di Porta Pia. Dell’arresto della potenza papale, manifestatosi già alla fine del XV secolo, approfittarono i secolari competitori, gl’imperatori di Germania. Siccome questa dignità dal 1438 era passata nella casa d’Asburgo e continuò ad essere una specie di loro prerogativa, l’influenza di questa casa giunse addirittura alla supremazia sull’ Europa