308 L ADRIATICO NELLA POLITICA ciò comprendono di aver dell’interesse alla continuazione dell’attuale stato di cose ed a non lasciar che l’Austria vada ancora in sfacelo, finché non saranno meglio preparati, giacché altrimenti toccherebbe loro la sorte dei Polacchi in Germania. In condizioni consimili si trovano i Polacchi in Gali-zia. Dopo la tragica spartizione, chi li malmena meno è l’Austria, e pur sognando sempre la ricostituzione del loro regno, vedono che se c’è il caso di sperare un aiuto esterno, questo non potrebbe venire che, sia pure per ragioni indirette, da un’Austria slava, e per ciò stanno col governo e sono per la conservazione della monarchia. L’Austria conta ancora due nazionalità slave minori, gli Sloveni ed i Croati, che entusiasmati ormai anch’essi per tutto ciò che sa di panslavismo, nella politica pratica lavorano per la ricostituzione dell’antico regno di Croazia. Da soli sarebbero impotenti ad agire e non si 'nascondono che in Austria non stanno poi tanto male e sotto un altro padrone starebbero peggio. Per ciò anch’essi stanno col governo e sperano intanto nel trialismo austriaco. In Ungheria l’altra parte dei Croati, gli Slovacchi ed i Rumeni, bistrattati dai Magiari, impotenti ad aiutarsi da soli e privi di aiuti esterni, non hanno altra speranza che nell’equanimità del sovrano e guardano quindi all’Austria. Strano fenomeno anche questo dell’Austria, dove tutti sono malcontenti, nessuno ama lo stato per sè stesso, anzi ognuno lavora pio domo sua, eppure ci sono tanti interessati a non lasciarlo dissolversi. E sembrerà più strano ancora e addirittura ozioso che a proposito dell’Adriatico si siano tirati in ballo Boemi, Polacchi e Rumeni, che stanno le milla miglia lontano. Eppure finché dura uno Stato che abbracciando tutte le regioni dall’Elba e dai Carpazi all’Adriatico, può rivolgere contro di questo braccia e redditi pecuniari di quei paesi, nel fare previsioni su eventuali modificazioni per la base marina di quello Stato, bisogna tener conto di tutta la sua potenzialità. Nè quelle indicate sono le sole sue cause, sia pur