354 l’adriatico nella politica in due lo sterminato mondo slavo dell’oriente d’Europa. Contro l’Adriatico va dunque addensandosi veramente la marea degli jugoslavi, anzi siccome i Bulgari non oltrepassano l’Egeo, soltanto dei Serbo-Croati-Sloveni. Lo slavismo, arretrato in progresso e scisso da una divisione territoriale, voluta non dagli uomini ma dalla storia, non presenta un pericolo, cui tutti devono pensare con trepidazione. Se ne parla spesso, perchè la fantasia del sentimento si pasce volentieri di frasi iperboliche. Ma il panslavismo è l’indice d’uno stato d’animo, non d’uno stato politico e per ciò nella realtà non ha maggior valore di quelle altre nebulose che si dicono il pangermanismo, il panellenismo, il panislamismo, la latinità e così via. Ciò non per tanto gli Slavi che si estendono ad arco di cerchio dal Baltico all’Adriatico, picchiano alle porte della Germania, in casa dell’Austria e alla costa orientale dell’Adriatico. Bispetto allo slavismo la sorte dell’Austria e quella dell’Adriatico sono connesse e non saranno risolte senza una lotta cogli Slavi. Bisogna riconoscere ad ogni modo che finora nè il panslavismo in generale, nò lo slavismo balcanico in particolare hanno elevalo una formale e grave minaccia contro l’Adriatico. Non mancarono invece pretese di rivendicazione o meglio di usurpazione da parte dei più piccoli gruppi di Slavi, i Croati e gli Sloveni. Chi s’interessa della lotta nazionale die si svolge sulla costa orientale dell’Adriatico avrà avuto certamente occasione di udire proclamare da parte slovena che Trieste ha da diventare il golfo della Carniola e il porto della Boemia, oppure da parte Croata che una metà ddl’Adriatico da Trieste a Spizza è già croata; che l’Adriatico fin oltre Durazzo ha da essere un mare slavo. Non sarà raro nemmeno il caso di udir esaltare una marineria croata ed altre simili sentimentalità. In realtà le cose stanno altrimenti. Gli Slavi vengono, sì, secondi sull’Adriatico per posizione geografica e per numero Dal Judrio a Fola non hanno che insignificanti punte avanzate sul mare. Da Pola in giù, eccettuate le