Le crociate 147 (ossia da quel territorio che aveva lingua, leggi e costumi romani). A riprova però della sua italianità, nella lotta dei comuni italiani contro gl’imperatori tedeschi della casa di Svevia, partecipò, come fu già detto, alla Lega Lombarda. Intanto Venezia estendeva la sua potenza per mare ed anche per terra e non tollerava rivali. Trieste invece che si riteneva l’erede morale e commerciale di Aquileja non voleva piegare il capo. Così nacque la rivalità commerciale, per la quale i Triestini dovettero cercare appoggio nei patriarchi di Aquileja, feudatari e principi immediati dell’impero. La conseguenza di quest’antagonismo economico fu che verso la fine del XIV secolo e precisamente nell’anno suaccennato nel mentre Venezia consolidava definitivamente la sua posizione sulla costa orientale adriatica, Trieste, che non poteva più sperare aiuto dai patriarchi di Aquileja, perchè erano essi stessi all’orlo del tramonto per causa appunto di Venezia, si indusse ad accettare il dominio degli Asburgo. Questi principi, che erano già da qualche anno padroni di Duino, del Carso e della contea di Pisino, confinavano ormai col territorio di Trieste. La famiglia principesca degli Asburgo proveniva dai paesi alpini dell’odierna Svizzera tedesca e alla sua comparsa nella storia nel XIII secolo aveva possedimenti anche nell’Alsazia e nella Svevia. Con tutti quei mezzi coi quali gl’individui si fanno ricchi ed i principi accrescono i loro possedimenti, ma specialmente con accorti maritaggi a scopo di successione ereditaria, gli Asbur-ghesi riuscirono a fondare un impero di prim’ordine, che gravitò ben presto anche sull’Adriatico. \Tel secolo precedente i possedimenti degli Asburghesi avevano avuto un ingrandimento capitale in seguito all’estinzione dell’altra famiglia principesca germanica dei Babemberghesi. Possedevano questi i paesi alpini nord-orientali (odierna Austria e Stiria) come derivazione dall’aulica marca orientale, fondata da Carlomagno contro i nemici del germanesimo. Coll’aiulo di Rodolfo d’Asburgo, che si trovava allora sul trono di Germania, la fami- Ingrandi-mento degli Asburgo.