292 LADRIATICO NELLA STORIA La liquidazione della Turchia europea. 4) La lenta formazione di una comune coscienza nazionale albanese. La coscienza individuale di razza è stata negli Albanesi viva ognora e fu anzi la molla che spinse questo popolo a lottare ed a resistere a tutte le imposizioni esterne, compresa l’ultima e più forte dei Turchi. Però fino a pochi anni fa gli Albanesi erano discordi tra loro anche nelle minime frazioni di tribù a tribù, e nella massima parte fautori e sostenitori del governo turco, sotto il quale avevano potuto espandersi e ingrassarsi a carico dei Serbi. L’Austria da settentrione e l’Italia da mezzogiorno avevano cercato di acquistare le loro simpatie. Nuove idee penetrarono dal di fuori tra quelle selvagge popolazioni montanare e si formò co$ì, almeno nelle poche persone educate all’europea, il sostrato di una vera coscienza nazionale comune, influenzata per ora da due correnti superficiali esterne, una di italofilia, l’altra di austrofilia. Per effetto di questo progresso gli Albanesi approfittando degl’imbarazzi momentanei del governo turco pretesero l’autonomia, la delimitazione dei loro confini, scuole, lingua, mezzi pecuniali propri. Questa inattesa trasformazione mise in campo un nuovo erede dei Turchi e aiutò la diplomazia a creare l’Albania autonoma, quale tentativo di risolvere pacificamente il problema dell’equilibrio o dello statu quo dell’Adriatico. Abbenchè secondo, il trattato preliminare della pace di Londra (17-30 maggio 1913) la Turchia sia rimasta in possesso di Costantinopoli colla penisola di Gallipoli e con quel tratto di territorio europeo che va dal golfo di Enos neH’Egeo al porto di Midia sul Mar Nero, si può dire senza tema di smentite che l’influenza turca in Europa è ormài liquidata. 11 Mar di Marinara coi due stretti del Bosforo e dei Dardanelli più che un segno di demarcazione geografica tra l’Europa e l’Asia o, secondo i casi, il ponte di passaggio tra questi due continenti, è stato dal medio evo in poi uno dei punti strategici della diplomazia internazionale, attorno al quale si sono logorate le energie di più di un popolo (Greci, Turchi, Russi, Veneziani, Geno-