128 L’ADRIATICO BELLA STOBIA Franchi e i Tedeschi, l’hanno anche i secoli intermedi; però con tutto lo splendore locale essi non possono essere considerati che come tempi di preparazione. La vera rielevazione morale, civile e guerresca dell’Europa dopo la corruzione della romanità e l’infusione di nuove energie portate dalle invasioni barbariche incomincia appena colla terza crociata (fine del XII secolo). Finora l’Europa aveva fatto progressi notevoli quasi esclusivamente negli ordinamenti guerreschi e per ciò quando, infiammata da ardore religioso, si trovò di fronte ad un’altra civiltà come l’islamitica, basata pur essa sul valore militare e sid fervore della religione, non potè superarla nel primo momento. Appena quando l’Europa in conseguenza appunto delle crociate sviluppò anche altre sue energie civili potè ottenere la vittoria sulle forze inevolute guerre-sco-religiose dell’oriente. Ma a ciò le occorsero otto secoli, la cooperazione dei popoli cristiani scismatici della penisola illirica, prima sempre erroneamente trascurati, l’ardore del sentimento nazionale, sostituitosi opportunamente al fervore della fede religiosa, la febbre dei guadagni commerciali e l’ingordigia dello sfruttamento industriale dei paesi soggetti ai Turchi. E con tutto ciò l’islamismo, vinto e curvato, non è ancora domo del tutto. Per l’Europa in generale le crociate ebbero la conseguenza di far conoscere i popoli tra di loro e di promuovere i commerci. Da ciò derivò dapprima un cambiamento nel tenor di vita e poi anche nel corso delle idee. Si svilupparono lo spirito cavalleresco, la poesia, lo studio delle lingue e delle scienze. Si fecero strada nuove idee di libertà e dai castelli prima chiusi ed armati si formarono nuove città. Per comprendere il valore dello sviluppo preso dagli studi dopo le crociate basti ricordare che appena da quest’epoca data la conoscenza dei numeri arabici. In conseguenza di questa cognizione si svilupparono la matematica e l’algebra. I commercianti italiani trovarono e diffusero nuovi metodi di computisteria. Tracce di questo risveglio esistono ancora nei termini commerciali italiani usati nelle lingue straniere. Oltre però a quegli indicati, che sono gli effetti delle