Confronto fra le due coste 51 dall’altra parte ed anche quell’altipiano che lo sostituisce è rivolto a settentrione. Oltre alle tre catene parallele indicate alla costa, il Carso ne ha un’infinità di altre, che si susseguono in due direzioni. Le une come a gradinate al di sopra di Trieste salgono al settentrione fino a riconfondersi colle Alpi. Le altre ad oriente di Fiume corrono lungo la penisola e vanno a perdersi nei Balcani. Per trovare un po’ di pianura bisogna andare da Fiume al corso della Sava o attendere da Trieste fino a Vienna il corso del Danubio. Questi territori, anzi particolarmente l’altipiano montuoso della Croazia e della Bosnia, che ha maggior influenza per la costa, senz’essere regioni gelate, hanno una temperatura marcatamente più fresca, che quelle al mare. Gli uomini vi provano già dei brividi di freddo e la civiltà vi può allignare, ma non germogliare per atto spontaneo, perchè dove la terra non è grassa e il sole non la infuoca non sbocciano fiori così delicati. Molti corsi d’acqua poi che hanno la sorgente non lontano dalla costa la fuggono verso altri bacini e gli uomini li seguono. Manca dunque da questa parte anche un contatto forzato tra i due versanti. L’infelice e frazionata configurazione geografica della regione carsica com’è causa d’inferiorità economica, determinò anche l’inferiorità sociale. Se l’Apenninica è divisa in regioni, il Carso è rotto a bocconcelli. Ogni valle, ogni monte, ogni corso d'acqua delle regioni carsiche ha interessi propri, divergenti da quelli degli altri. Le regioni d’Italia si combatterono, odiarono e sopraffecero, ma non imbarbarirono mai del tutto e potè venire il giorno in cui interessi superiori fecero tacere le gare e le tendenze particolari per accomunarle tutte in un complesso civile. Vi sono mari e monti che segnano confini inalterabili e più potenti dei campanilismi. Per le regioni carsiche la geografia non segnò altro limite visibile che il mare Adriatico. Dove incomincia veramente il Carso a settentrione e dove finisce al sud per dar posto ai Balcani? Quali sarebbero i segni natu- L’Adriatico. 7*