66 l’adriatico nella geografia Quella ora indicata sarebbe la via di comunicazione in direzione della lunghezza. L’Adriatico si presta però appunto a causa della sua strettezza, in linea secondaria e locale anche come via di comunicazione nella larghezza. Tali scambi si possono considerare in primo luogo, co-m’è naturale, in senso ristretto tra le due coste e poi in senso lato tra la penisola italica e il bacino fluviale del Danubio. Abbiamo veduto che non molto lontano dalla costa orientale hanno la sorgente nell’altro versante carsico dei corsi d’acqua, come la Sava coi suoi affluenti di destra Culpa, Unna, Verbas, Bosna e Drina i quali insegnarono ai popoli le vie di comunicazione fra l’Adriatico e il Danubio. Questa prerogativa dell’Adriatico, ottima dal lato economico, di essere una via di comunicazione facile, lunga ed aperta, si convertì a causa della sproporzione tra la lunghezza e la larghezza in un danno insanabile dal lato sociale. Nel suo bacino cioè non è possibile che cresca e si sviluppi una vita civile unica, indipendente e dominante o che per lo meno formatosi un forte nucleo economico, esso espanda egualmente da ogni lato intorno a sè le sue energie sociali. La sola Padania avrebbe alcune premesse naturali per l’origine di una civiltà propria, destinata a divenire dominante nell’Adriatico, come l’ampiezza e la fertilità del terreno, le vie acquee pel trasporto di merci pesanti. Ma tale sviluppo venne dapprima ritardato nei tempi antichi dall’aggrovigliamento selvaggio del terreno e dall’impraticabilità della zona costiera, indi fu sminuzzato dallo scalo che la natura aperse su Genova nel Tirreno e che assorbe una buona parte del suo commercio. All’Adriatico rimane solo la parte orientale e meno ricca della Lombardia, il versante apenninico e il Veneto. Bisogna poi rilevare che la civiltà quando passa dalla terraferma sul mare subisce un arresto leggero, perchè deve assoggettarsi all’adattamento di un nuovo ambiente. Altra sarebbe stata l’espansione della civiltà se l’Adriatico, anziché un mare, fosse stato una grande pianura. La lontananza dei punti meridionali delle due coste dalla