8« l’adriatico nella storia Orava c passando per le porte del Carso e del Trentino calarono nell’alta Italia per Aquileja e Verona, condotti dal celebre Teodorico. Teodorico trasportò la sua sede a Ravenna e di là dominò (in modo effimero) su buona parte dell’impero romano, compreso l’Adriatico settentrionale. Egli tentò anche, invano per altro, di fondere i suoi Germani colla popolazione indigena d’Italia. Però i suoi successori caddero in discordie e ciò indusse l’imperatore d’oriente Giustiniano al tentativo di conquistare l’Italia, ciò che gli riuscì dopo una lotta di venti anni. Dal 553 d. C. l’Italia divenne una provincia dell’impero romano d’oriente e tutte le due coste dell’Adriatico appartennero per parecchi secoli all’impero greco di Costantinopoli. Il dominio bizantino sull’Adriatico raggiunse nei VI secolo un’alta importanza e durò sino al secolo XV. Questa lunga durata però è da ascriversi più a favorevoli contingenze esterne, alla buona posizione della capitale e in generale alla coltura del popolo, che ad un valore intrinseco dell’amministrazione. Un fasto ingannatore ricopriva la decadenza di una profonda corruzione interna e quando avvenne la caduta, essa fu profonda ed irrimediabile. Bisanzio ritardò, ma non impedì la comparsa di altri popoli vergini e sani, ancora Germanici e poi Slavi. I Longobardi. Per amministrare i paesi della parte superiore dell’Adriatico, i Bizantini collocarono a Ravenna un esarca. Vuoisi che Narsete per vendicarsi di intrighi di corte chiamasse dalla Pannonia i Longobardi. Erano questi un popolo germanico, che nella persona del re Alboino, ebbe un famoso guerriero. Alboino li aveva condotti già negli anni 549 e 500 a saccheggiare l’Illiria, e nel 568 d. C. li guidò per la strada seguita da tutti in Italia, ove conquistarono il paese che da loro prese il nome di Lombardia, elessero a loro capitale Pavia e allargarono i possedimenti anche su parte della costa occidentale adriatica, che, come si vede dunque, contava allora come parte integrante d’Italia. In questo modo la signoria dei Greci di Bisanzio fu ristretta alle città marittime della costa orientale (Dal-