188 L'ADRIATICO NELLA STORIA colo (1700). Fu però appannata dall’antagonismo della Francia, impersonata prima in Richelieu, poi in Luigi XIV. L’Austria, come tale, continuò il suo duello colla Francia, ma ne uscì con danno. Oltre alle guerre in cui fu implicata per questo motivo, l Austria, come Venezia, ebbe da lottare tutto il secolo coi Turchi. Pel valore di Eugenio di Savoia l’Austria ritolse alla Turchia la maggior parte dei territori perduti. La pace di Karlowitz non fu definitiva nemmeno per lei. Era però evidente anche da questa parte che la Turchia era ormai in perdita e non si sarebbe rialzata più. A leggere le vicende più spesso caltive che buone e le guerre da cui fu sconvolta l’Austria iji questo secolo, si sarebbe tentati di dedurre che anche la sua compagine ’ statale ne abbia risentito dei pregiudizi. Invece per quella tendenza di re e principi, generale in quest’epoca in Europa e ch’era stata incominciata dalla Spagna, di restringere cioè le costituzioni e le libertà delle classi alte, anche in Austria il dominio assoluto della dinastia regnante d’Asburgo aveva preso un deciso sopravvento sulle velleità particolariste degli elementi che la componevano. Per effetto di quest’azione incominciò anzi a farsi sentire anche nei paesi austriaci una unione sempre più intima fra loro, nella quale fu compresa ben presto anche l’Ungheria. Si sa che prima, sia per ragioni interne di famiglia, sia per opportunità di amministrazione, gli stessi arciduchi ed imperatori d’Austria avevano spartito i loro territori fra i figli. Tale era appunto il caso nell’epoca di cui si tratta. Questo sistema pericoloso fu ora abrogato, ed estintasi nel 16G5 una linea laterale i paesi furono riuniti in mia mano e da quel tempo in poi non si fecero più spartizioni nel territorio di casa d’Asburgo. L’idea di uno Stato indivisibile, in germe già al tempo di Ferdinando I (morto nel 1564) e già chiaramente manifesta sotto Ferdinando II (morto nel 1637) ebbe la sua più viva espressione sotto Leopoldo I, il quale ottenne che nella dieta di Presburgo (1687) l’Ungheria venisse trasformata in un regno ereditàrio nella linea