202 l’ADRIATICO KELLA STORIA a) Espansione territoriale. b) Riordinamenti interni. Degli acquisti in origine dinastici, che poi divennero austriaci, nella penisola italica, fu già parlato. L’ingrandimento territoriale rappresenta il programma della casa d’Asburgo in questo ed anche nel secolo successivo. Con questa tendenza s’attirò le gelosie oltreché della Francia e della Spagna anche di principi tedeschi, che incominciarono a farle opposizione ed a porre un argine alla sua intromettenza politica. — Essa inviluppò per conseguenza sé e lo Stato in molte guerre, da alcune delle quali uscì anche con danno. Così p. e. la perdita della Slesia portò la Prussia vincitrice nel numero delle grandi potenze europee e la fece divenire necessariamente sua tremenda rivale. Però le perdite e gli acquisti transitori di paesi che non riflettono l’Adriatico non hanno interesse pel nostro studio, nel quale sarà limitato l’accenno a quei soli paesi lontani, che essendovi stati aggregati definitivamente, hanno un valore ed un peso nella complessiva conformazione organica dell’Austria e nella sua posizione sull’Adriatico. Faremo una sola eccezione per ricordare che nella pace di Passarowitz l’Austria aveva avuto al di là del Danubio e dei monti transilvanici, che formano anche oggi il suo confine verso la penisola balcanica, la Serbia e la piccola Valacchia, ma le perdette nel 1739. Con ciò ebbero fine anche da questa parte le guerre coi Turchi e incominciò quella stagnazione deH’is]amismo in Europa, ch’era preludio di tramonto. Nella prima spartizione della Polonia, avvenuta nel 1772, l’imperatrice Maria Teresa ottenne la Galizia orientale e la Lodomiria (paesi al di là dei Carpazi) con due milioni e mezzo d’abitanti e nella terza, avvenuta nel 1795, l’Austria ebbe il ducato di Cracovia. Nel 1775 poi mediante semplici negoziati e per denaro acquistò dalla Turchia la Bucovina. Alla fine del secolo l’Austria fece ancora degli altri importantissimi acquisti e precisamente sull’Adriatico; ma di questi si dirà più tardi separatamente. Gli anteriori paesi ereditari austriaci (titolo corrispondente appunto alla formazione dinastica dello Stato) non erano ancora bene amalgamati fra loro, come si vide, che ne capitarono degli altri.