4*4 <|ucl vacante canonicato, sull' esempio de' suoi precessori che ne ritenevano talvolta perpetuo 1’ usufruito, e ciò ad oggetto di ristaurare il palazzo vescovile che ne aveva bisogno. Vi si opposero i canonici sostenendo essere ciò contrario alle loro costituzioni , nè mai praticato, e competere ad essi di passare i frutti a beneficio di uno de’ suoi membri capitolari. Il vescovo trovandosi allora a topo glavo nel monastero de’ suoi eremiti , ed intesa 1’ opposizione del capito- lo , proibì loro che presa fosse su di ciò parte alcuna ; ma i canonici non curanti il divieto vescovile, convocato il capitolo, ed assente il preposito maggiore, al quale compete la proposizione ed il primo voto, Bnl-discera Napulio canonico lettore ne assunse le parti, perorò sull’argomento, e di unanime consenso fu decretato contro la volontà del vescovo. A questa deliberazione Simone irritossi fortemente , venne a Zagabria , convocò il capitolo li 12 settembre del i6o4, esponendo dolersi gravemente che nei pri-mordj del suo pontificato non fosse curato da'suoi fratelli canonici, ma bensì con tra-