329 ribile che 1’ espose ad essere lapidato dal popolo ; per il qual fatto Pietro Paolo dovette ritirarsi dalla patria, e rifugiarsi a Mantova presso il cardinale Ercole Gonzaga di lui amico. Dall’ essere restato il popolo tranquillo, dopo una provocazione di questa natura , giudicar dobbiamo che il popolo stesso, nè la città prestavano fede al Grisoni. Questo fatto è riportato da più autori contemporanei , cioè da Era Paolo Sarpi , da Mclchiore Adam3 e da Giovanni Shei-dano il quale mori nel 1556 , e nell a sua Storia fi. i. lib. xxi. p. 651 ) edizione del 1553 , ecco quanto ne dice, come dallo Sclielhornio p. 17.... Grisonius ubi Po-lam ac Justinopolim venisset, in civium cedes irruit .... deinde cum prò conclone multa dixisset, pontijlcium fulmen emi-sit in eos 3 qui de Lutheranismo suspectos non accusarent .... certarpie die, cum in cede primaria populus admodum frecpiens Justinopoli convenisset 3 Grisonius3 qui tum consulto missijìcabat , splendide exorna-tus, inter alia , ut aculeum dejigeret, hoc, inquit, tempore, et hisse alìquot amais