478 164. de BrIgjdo barone Michele, nacque in Trieste nel 1742 5 di famiglia patrizia di questa città , e della quale uscirono altri personaggi assai distinti che si troveranno ai loro luoghi nel seguito di quest’ o-pera. Iniziato negli ordini e nelle dignità ecclesiastiche si rese carissimo alla maestà dell’imperatore Giuseppe II, dal quale fu ammesso fra gl’intimi consiglieri. Nell’anno 1787 era stato a lui conferito il cospicuo vescovato di Scepusio, o Zips, nel regno di Ungheria, sotto quell’ augusto monarca. Ma il Brigalo invitato a mutarlo, acconsentì per lodevole ubbidienza verso il principe temporale ad assumere invece la cattedra vescovile di Laybach, o Lubiana, che gli fu data con titolo di principe arcivescovo , e con la signoria di Zittich eli# gli venne aggiunta, ad personam. — Tale egli rimase fino all’ anno 1806, nel quale S. M. l’imperatore dJAu-stria Francesco I, felicemente regnante, con diploma in data di Vienna, del ottobre dell’ anno stesso, si compiacque di traslocarlo effettivamente al sopranominato vescovato insigne di Zips^ che gli era stalo assegnato