»44» di Trieste 282 dìsputores, quos latini in concilio Fiorentino adversus grcecos dispntarunt / et quidem Aloysius magna opinionis in concilio gra-viora munia subiti. Seditque ad ann. 1446 ; deinde eo rnunere se abdicanti. Nel i4s3 fu professore di teologia nell’ università di Padova , ma perchè non approvata dal senato questa cattedra, passò a quella di filosofia ordinaria , che abbandonò, e poscia dopo dieci anni riprese, cioè nel i43s. ( Facc. Gym. Pat. T. n. pag. 94. 104. ) , i34. de Aldegardi Niccolò triestino, dal pontefice Eugenio IV fu eletto vescovo della sua patria nel giorno 28 decernbre 144^* Si diportò nell’episcopato con saggezza e pietà , specialmente dove si trattava del bene spirituale ne’ suoi diocesani. Cessò di vivere nel 1447 » e fu sepolto in quella cattedrale. Dopo la morte di questo vescovo l’imperatore Federico III. ottenne dal pontefice il diritto di nomina a quel vescovato, colla condizione di nominare un’ estero, e non della città per ovviare i disordini e le inquietudini derivanti da un patriotta, affine che la città fosse tranquilla dai partiti. I