4.8 Le quali cose noi abbiamo qui riferite, perchè si vegga nella Biografia del Vergerlo-, ciò che ne scrisse il Carli. Ma certamente nè il Carli nè alcun altro può mai avere avuto intenzione di volerlo giustificare dell’ apostasia alla quale per niun motivo non doveva mai gettarsi quel vescovo. Imperciocché P. P. Vergerio manifestò più ingegno di mente che fermezza d’animo: e con la sua caduta diede la vittoria a suoi nemici. Che se egli avesse durato nelle buone dottrine, sarebbero stati tacciali di maligni , ma ora possono venire acclamati quai previdenti. L’ esempio terribile del Vergerio prova nuovamente che non basta la virtù della mente , senza la modestia dello spirito, col fratello Pietro Paolo predicata 1' eresia a Pola , t che gli si opposero gli inquisitori Grisnnlo e Muzio : srd summì inquisitore s , Annibai Grisonius , et llrr.RONYMUs Mutius , qui postea Vergerinnam in• vedivam scripsit, prohibuere. Il Muzio non fu mai htquisilore , nè prete, nè frate, ma soltanto un cortigiano, ed un letterato colmo di quei vizjche negli altri detestava colle stampe de’ suoi scritti.