papa, si giustificò, o furono accolte le di lui giustificazioni y ed il Vergerlo fu sottoposto alle più crudeli persecuzioni. Siccome ai tempi delle stregherie e magie, sembrava veder da per tutto maglii e streghe 5 ai tempi di Giansenio tutto giansenisti, così ai tempi di Lutero, tutto sembrava luterano, e con pretesto e zelo della religione si dava sfogo allo inimicizie, ed agli odj privati. Le persone più qualificate, e più illustri, gli uomini letterati , i sovrani, i vescovi, i cardinali, e persino i papi non ne andarono esenti. Giovanni Morone vescovo di Modena , nunzio in Germania poi presidente nel concilio di Trento , e decorato con la porpora cardinalizia, fu accusato di luteranismo: fu posto prigione in castello S. Angelo dove stette due anni , cioè sino alla morte «li Paolo TV. , nel tempo che si trattava di spogliarlo «Iella porpora per passare alle più severe deliberazioni. Egidio Foscherari successore al Morone nel vescovato di Modena fu accusato di eresia , chiamato a Roma sotto Paolo IV. , posto in prigione, ove frale