3o4 dus est Mutius in epist. Catholicis l. 3., mentre se 1’ Ughelli, od il Coleti lette avessero le da loro citate cattoliche lettere del Muzio, oppure le Vergeriane, non sarebbero caduti in errori così madornali, nè avrebbero spacciate favole così aperte nella loro grand’opera dell’ Italia Sacra, nella quale vi ha di singolare , che vengouo citate queste lettere in prova dellJassunto, e che queste lettere ¡stesse provano tutto al contrario di quanto si dice. Giudichiamo da ciò quanto circospetti essere dobbiamo nel leggere e prestar fede ad autori anche riputati, e ritenere che la miglior via di tracciare la verità, si è quella d'indagarla con somma critica ne’ suoi fonti originali. Da questi fonti originali adunque risulta che G. B. Vergerio non fu privato dell’ o-nore episcopale , nè morì a Ginevra, o nei grigioni, ma morì vescovo nella sua patria in Capodistria nel giugno -o luglio i548j mentre i\l. Antonio Elio, gli fu stabilito successore nel vescovato di Pola nel giorno