i3 cd autori, di quelli che ne sono a di lui cognizione. Le plus habile homme dii monde ne peut tout savoir, et il ignore tou-jour.s plus de livres et d’ auteuri qu il nen connoit. E se qualche Aristarco volesse dirmi qualche cosa, presento ad esso quel notissimo motto , che Apollodoro pittore ateniese poneva sopra le sue pitture, come ci raccontano Plinio ( /. 35 cap. 9 ) e Plutarco : MvfiyccTcti tiq /xut.kov y erau che si tradurebbe biasimerà taluno più facilmente che imiterà ; il qual sentimento volendo restringere in un verso di libera traduzione, sarei per dire : Tutti san criticar, pochi san fare. Nelle lodi de’ miei soggetti sono staio parco, e quando lo feci , mi sono sempre servito delle altrui espressioni, giudicando che la lode portata da un estero risplende dipiù che la propria , essendo questa sospetta. Ho segnate le gesta con una scrupulosa cronolo-