386 ma asserendo non saper lui se qualche eretico avesse pubblicato tali ragioni sopra le leggende; ma supposto-anche che molti ne avessero parlato, non sarebbe egli permesso, soggiunge, il replicare una verità che fosse • letta da loro ? Questo metterebbe, die’ egli, un gran disordine in tutta la chiesa perchè ynno stati anche heretici che hanno confessato che Cristo siastato figliuolo di Dio. et poi in altro, hanno avuto delle opinioni erronee et dannate. Per non acconsentir con loro non dovressimo dunque dire, conchiude , che Cristo sia fi gli noi di Dio ? III. La difesa terza versa sulle immagini ; cioè existens in loco Pirani dum vidisset imaginem S. Georgii confalonis etiam dirti loci, ausiis fuit dicere cimi maximo scandalo multorum : buttate giù quel cavalazzo, ( intelligendo de immagine S. GeorgiiJ. Supposto anche , die’ egli, eh io avessi detto quelle parole vedendo in una chiesa una figura di S. Giorgio su un cavallo di cartone malissimo fatto , et molto grande , non minore d' un grosso cavallo d’arme et vicina una figliuola del re anche molto