3/,6 stura del quadro di Pola , e l’erroneità del-l’opinione comune, nonché la strana imputazione di eretico data al vescovo di Pola , G. Battista Vergerlo. W ostinazione sola , e la tenace persistenza nella dottrina, dopo le debite ammonizioni , forma I' eretico. Gesù Cristo nel suo santo vangelo disse che se dopo le ammonizioni non audierit, sit tibi tamquam ]>iiblicanus et etnicus. S. Paolo nell’ epistola a Tito cap. i Haereticum hominem post una/n, et secundarn correptionem devila , sciens quia subversus est. S. Agostino nel-1’ epistola i ai vescovi donatisti. Qui senten-tiani suam quarnvis falsam , atque perversala, india pertinaci animositate defendunt .... nequaquam sunt inter liceretieos de-pulandi : e S. Tommaso pure ( Disp. n. 3 Art. i.) pertinacia solimi facit haereticum. Perciò Gio: Battista Vergerlo non a-vendo mai sostenuto con pertinacia, sentenze ereticali, ma neppure essendo stato giammai ammonito, corretto, o processato dalla santa madre chiesa , come il silenzio de' suoi nemici Muzio , e Grisoni , vivente Giov. Bat-