3Gg sensitive ed altresì ( seguita il Carli ) che conoscono se stesse e dissimular non possono l’ingratitudine e l’ingiustizia che loro vien fatta, nel non ottennere le meritate ricompense ai prestati servigj , ed alle sostenute fatiche nelle incombenze, alle quali furono destinate ; e però è da credere che ne concepisse estremo disgusto, ed anche un male augurato irritamento e dispetto. — Al che noi aggiungiamo, che se si consideri una certa naturale superbia di tali anime, esse diventano poi capaci di dare negli eccessi contrari, e pericolando rovinare se stesse, e perdere ogni ulteriore diritto a giustificazione, per essersi abbandonate all’errore.— Torniamo al Carli. Se noi non ci trasportiamo con la mente a queJ tempi, non possiamo mai formarci una giusta idea del tumulto in cui trovavansi le conscienze, e gli animi umani in ogni angolo dell’Europa. In Germania dalla contestazione delle indulgenze, si passò dagli eretici all’esame degli abusi introdotti nella disciplina, poscia si andò ad attaccare molte superstizioni sostenute dall’interesse de’ frati, e degli altri Tomo I. a \