4« i •♦ito, e lo riponevano con fasto, e pompa nel catalogo dei riformati. Al contrario Roma lo aveva di già fulminato , e i di lui libri stf*npre più inasprivano gli animi contro di lui prevenuti 5 e quindi tanto per una parte , che per 1’ altra si proclamò riformato , eretico, luterano, e calvinista a vicenda , quan(T egli dentro di se per quanto appare forse niun partito peranco aveva preso. Francesco cardinale di Turnon ¡lassando per gli svizzeri nel ritornare in Francia, si abbattè in una locanda col Vergerlo. Questi si fe conoscere : perorò molto della sua disgrazia , protestò 1’ innocenza de’ suoi sentimenti, e con le lagrime agli occhi, e coh incessanti prieghi lo scongiurò che in Francia seco lo conducesse. Ciò è per confessione de’ suoi nemici. Un uomo che arrivò a far tanto, ed a promettere tanto, sembra del pari sfortunato che reo ; nè , anche in qualche parte succhiato avesse il veleno , può sentenziarsi per ostinato, per eretico, per briccone , e per infame , com’ è stato nominato da quegli uomini, i quali si vantarono di essere più religiosi di lui ; compassionevoli ,