i Cf/[ ciào nel volume V. dei Bollandisti al giorno 22 maggio. Questi atti, di un’ antichità rimarchevole , ritenuti di piena credenza , divisi in quattordici articoli, riprodotti furono con opportune annotazioni dal P. Far-lati nell’ Illyrium Sacrimi ( Tom. 1 pag. 708, e Neg. , ediz. di Venezia in fol. per Coleti iy5i ). Essi contengono le gesta di S. Donato, di S. Macario , di S. Teodoro, e porgono alcune notizie di Gio. III. vescovo di Salona xxi. I primi periodi deir articolo 11 interessanti a noi per varii rapporti , trascriviamo letteralmente , unendovi i relativi commenti dello stesso Parlati. II. Beatissimus igitur donjtus , patre Cr ’escsntino genitus (a), istriorum quod- (a) In questa nota ¡1 Fallati numera gli anni cronologici della vita tli S. Donalo. Die’ egli che nacque nel 267 , ed all’ età di 3o anni fu ordinalo sacerdote. Per sei anni predicò l’evangelio, cioè sino agli anni 36', di Cristo 3o3 , anno dell’universale persecuzione , nel quale si ritirò in Dalmazia. Nel seguente 3o4 5 sottrailo alla crudeltà di Diocle-