4oo si unirono, e particolarmente li zoccolanti e i francescani. I primi per quell’ immagine non per anco dipinta , e che destinavano a meritarsi delle elemosine , e dei doni per mezzo di miracoli ; ed i secondi per essere stati separati dalle monache. Sussisteva in Capodistria, con maggiore costanza che altrove, la promiscuità del convento de’ frati minori conventuali di S. Francesco con le monache di S. Chiara. Ne nacquero degli scandali, ed il vescovo Vergerio ebbe il merito di separare un convento dall’altro, e framezzo adattarvi una via pubblica, e nove di qucJ frati furono allora banditi dal generale loro medesimo. Il Vergerio tolse lo scandalo in questa parte , ma vi accrebbe il numero de’suoi nemici; mentre i frati puniti, ed irritati si unirono a gli altri intenti a procurargli Y estrema mina. I direttori di questa trama , come si accennò , erano il Qrisonio, il Muzio, V Elio. Più volte il Vergerio se ne lagna , e nell’ accennata pastorale precisamente accenna , che gli accusatori, e testimonj avevano cospiralo contro di lui, essendosi uniti