‘2^J Jidei integritate decernimus, vthementius commovendos: quia inferiorum ordinum CULPjE ad nullus magis reperendo sunt , QUAM AD DESIDES NEGHG ENTESQUE RECTORES. Difìatti non vi sarà giammai un buon gregge , quando non si abbia un ottimo pastore ; mentre dalla condotta del pastore in costume , in zelo, in religione risulta il costume , lo zelo, e la religione del gregge. 10G. Lorenzo detto Moro di Pola, secondo il Dandolo , fu patriarca di Aquileja nel 534, dicendo: Laurentius episcopus, qui alio nomine Maurus dictus est, con-Jjrmatus fuit anno D omini dxxxiv. Hic in Pola urbe Istrice natus, hoc tempore hunc Prcesulatum obtinuit . . . Hic itacjue epi-scopusj diari sedi sset annis ir. mensibus r. de hoc sceculo migravit anno 53g , a cui successe Macedonio. Il Rubeis non trovando alcuna memoria in Aquileja^ e nelle cronache , e nei cataloghi di questo Lorenzo, dubita di esso. Id. p. 164- 107. Marciano nato nel castello di Pi-rano, educato, e consacrato sacerdote dal patriarca Elia , approvò lo traslato della 534 di Pola. Co? i Pirano.