3i6 ri hebber a dire ( massimamente 31. Ani- nibal Grisonio.....) che se ciò havesser potuto saper certo, hnrebbon voluto disot-terarloj e gittar le ossa fuor della chiesa, le gettino (piando vogliono, che confesso ioy che egli era verissimo mio f ratello cosi di spirito , come di carne , e s* egli fosse vivido, son sicuro , che Jiaria gitlato la sua mitra là ove ho gittato la mia. Il Muzio pure nel i54S al 19 ottobre scrivendo da Milano Al molto reverendo M. Antonio Elio vescovo di Pola come nelle Vergeriane pag. 102.^ dice.....Sono stati i nostri paesi un tempo da due partiti combattuti dalV heritica pravità. Che la. povera Istria era divenuta un amphesibena. Di (/uà e di là ella aveva i capi serpentini, i quali tutto il corpo si faticavano di avvelenare. Due Ver gerii , due fratelli , due vescovi macchiati da una medesima macchia , travestiti di una medesima pelle liaveyano congiurato contra la salute di (pie' poveri meschini. Nella lettera 23 maggio i548 delle Vergeriane p. a 5 diretta a M. Ottornello Vida