ed altre simili cose delle quali faremo discorso più abbasso. Questa condotta del vescovo doveva necessariamente produrre del fermento attaccando le idee ricevute dall’ infanzia , ed opponendosi anche all’ interesse di alcuni ecclesiastici , e vedendo le novilà derivare da un vescovo che aveva trattalo co luterani e sapendo che Lutero negava l’intercessione de’ santi, sparsero che il vescovo Vergerio dalla Germania aveva portato seco la dottrina de’ luterani; e la disseminazione andò tant’oltre, che non si ebbe riguardo di accusarlo a Roma, ed al nunzio Della Casa ch'era in Venezia , come eretico. Niuna cosa in que’ tempi era più facile , che le accuse di luteranismo, particolarmente contro quelli eh’erano stati in Germania. Pochi anni prima del Vergerlo, cioò nel i542 fu accusato anche il dottissimo, c benemerito cardinale Gas/tare Contarmi ; ma il Vergerio non ebbe un cardinale Fre-goso che lo sostenesse^ e però Contarini, protetto da Carlo V eh’ era in Lucca col