stessa provincia politica ; su di che sono noti i consolari, ed i correttori della Venezia e dell’ Istria. Il vescovo di Aquileja era pure il vescovo deiristria, la quale formava parte della diocesi di Aquileja. Sopra ciò già feci discorso nella patria di S. Girolamo : Venezia, 1824 pag. 36. Ritiratosi il vescovo di Aquileja nell’ isola di Grado , fu quell’ isola chiamata Nuova Venezia, e colà vi fu stabilita la sede, ritenendo il nome di vescovo di Aquileja, ossia della Venezia terrestre , chiamandosi vescovo della Venezia e dell I-stria , come dell ’Istria e della Venezia promiscuamente. Il Dandolo ( l. 6 cap. 7 parte 17) dice, che al tempo del patriarca Agatone: Longobardi hoc tempore totam terre-strem Venetiam possidentes, excepta Istria, Ulani vocare cceperunt Longobardiam. In Aquileja soggetta ai longobardi vi era un patriarca scismatico , il quale perturbava in tutti i modi quello di Grado, come i longobardi vessavano lo stesso, ed inquietavano gl’ i-striani con ostilità. La Venezia marittima era sotto la protezione degl* imperatori greci, come sotto la loro dipendenza lo era 1’ Istria.