»91 Dai codici, che dagli ebrei si consideravano canonici, traduce il Vecchio Testamento dal-* 1 ebraico nel Ialino, come dice nel catalogo : vetus juxta Hcebraicum transtuli. Di questa traduzione è criticato da’ suoi malevoli, e specialmente da Ruffino, contro cui neir a-pologìa se ne duole (lì. La riputazione però di questa traduzione è abbastanza nota , e lanio più da che il Concilio di Trento Quo labore, qun pree!in Baraòanum habuì noclumum praeceptorrm? Tirnebat enim judeos. (I) Ego ne conira septuaginla interpretes aliquid sum locutus ; quos ante annos plurimos diligentissime emendatos mia: lingua studiosis dedi?.....Ego philosophus , rhetor , grammaticus , dialedicus ; hee-breus , grcecus , latinus ; trilinguis. Hoc modo , et tu bilinguis eris, qui tantum habes grceci, latinique ser-mo'iis scientium; e poscia : 0 labores hominum sem-per incerti ! 0 mortalium studia contrarios interdum fines habentia ! Unde me putabam benemereri de la-tinis meis, et nostrorum ad disceudum ánimos concitare ; inde in cu/pam vocor ; et nauseanti stomacho cibos ingero. Lo Stillingo ( acta SS. Sept. T. Vili) difese egregiamente 8. Girolamo, accusalo di avere oltrepassato i limiti di una giusta moderazione nelle controversie con Ruffino.