75 di Pola, dopo che in Roma si fecero per due giorni pubbliche preci in ringraziamento agli Dei per il felice esito della guerra istriana. del nome greco. N>jffdxTiOV cioè isola a/lacca/a al lido, (fucsia città opera desunto il suo nome dal sito in cui era stata costruita. A nessun altro luogo dell’ Istria, tra il fiume Arsia e la colonia Pola, conveniva meglio il nome di Nesazio quanto alla punta di Piomentorc. Così die’egli nella nota (o) pag. 58 dell’ Indagine sullo stato del 7 imavo , e delle sue adiacenze al principio dell’ era cristiana, lìdine per Mat-tiuzzi 1826 in 4-to ; libro fattomi pervenire dalla di lui gentilezza. Avvieinossi alquanto il Claverio ponendolo in Ca-ielnuovo, villaggio soggetto alla comunità di Barbano, collocato alla fine del canale marittimo dell’Arsa. Dic’egli ( Ital. I. 1 cap. 21 lex. verb. nes.) Nesatium, Castelnuovo, oppidum Istria?, quasi extremum, ad Ars/ce J/ui’ii ostiurn, in Liburnice confinio inter Polam 17 et Alvonce 4 mi/l. pass., il cui parere fu seguito da fra Leandro, e dallo Schonleben. Castelnuovo non può essere slato 1’ antico Nesazio: 1 perchè questo villaggio è di recente data, formato da una colonia di slavi del Montenegro , e sorto dall'abbandono di un piccolo castello dei tempi di mezzo, del sistema feudale, di nome Roche/le, ledi