304 CAPO IX Passivo 97.0 110.0 126.0 152.0 179.0 Capitale . . . Riserve . . . 11.7 12.5 13.7 15.2 17.0 Fondo costr. ele¬ 170.0 180.0 211.0 210.0 200.4 vatori . . . Centrale . . . 179.0 467.0 591.0 728.0 809.5 Conti corr. frut¬ 229.0 482.0 828.0 1.149.6 1.240.6 tiferi . . . Conti corr. non 70.0 97.0 114.0 101.2 106.5 fruttiferi . . Dep. a termine . 242.5 240.0 245.0 282.3 325.9 Altri depositi 52.0 72.0 95.0 127.0 159.0 Altri depositi . 75.0 94.0 88.0 92.0 95.0 Diversi passivi . ---- Totale . . 1.187.6 1.809.0 2.372.0 2.925.0 3.214.9 La Banca oltre a dare incremento al credito agrario a breve scadenza direttamente o a mezzo delle cooperative e loro federazioni deve concedere erediti a lunga scadenza per miglioramenti agricoli il cui bisogno è vivamente sentito e che diffuso potrebbe rendere dei grandi servizi alla agricoltura. Oltre al credito agrario la Banca in questi ultimi anni ha intensificato la sua attività economica che ha per oggetto le forniture di macchine e solfato di rame, vendita e manipolazione di prodotti agricoli. Nel 1925 ha piazzato 700-800 tonn. di solfato di rame e ciò ha contributo a non farne aumentare eccessivamente i prezzi. Una grande attività è rivolta in questi ultimi anni all’ammassamento, la seccagione e la vendita dei bozzoli la cui iniziativa a poco a poco è affidata alle cooperative di bachicoltori eon l’aiuto e il controllo della Banca che possiede dei seccatoi; ciò ha contribuito all’incremento della bachicoltura che aumenta di anno in anno la sua produzione come conseguenza dei migliori prezzi ottenuti. Prima che la Banca intervenisse i bachicoltori bulgari erano fa-