STORIA DEL CONSIGLIO DEI DIECI Con mirabile gagliardi;» seppe difendersi la republica eziandio contro le armi di lutti i principi italiani, rivolti a di lei danno; per cui, da lulle parli, dovettero venire a proposizioni di pace. Vi si oppose il solo papa, ma indarno, ed essa fu conchiusa il 7 agosto 1484. Le cose si assestarono press’a poco com’erano prima della guerra. Il solo duca di Ferrara dovelle cedere il Polesine di Hovigo. 11 Sanulo, nella sua vita del doge Giovanni Mo-cenigo, ne riporla per esteso le condizioni. Noi per altro preferiamo di riferirlo colle parole del Malipièro, per la ragione ch’egli ha il merito d’aver preso importantissima parte eziandio nella pugna (1). Signorìa, e, introdutlo in sala de Collegio, ghc ha ricorda che la se ap-pela ad fnturum concilium, servatis servandis. E co’l suo ricordo è sta deliberà de far cinque presidenti, prelati de bona fama, e conossuti dalla corte di Roma; e sono:. .. l’arcivescovo de Corintho;.... il vescovo di Pa-renzo;.... quel de Croia.... e de Negropnnte. Et è stà deputa alcuni nobcli che representa el dominio.... In l’appellazion è stà dedotto e allegato tutte le rason della Signorìa contra l’interditto; 1’appellazion e stà ad-uiessa da i Presidenti , come giustamente interposta. Tutta questa cosa è sta (ratta in sala della Quarantìa Criminal, presenti tutti i nominarti.... e Alvise Manenti, secretano del Consegio dei X. La appellazione è sta ridutta in pubblica forma in tre copie; et è stà prescntà al Dose e alla Signorìa; la qual la mandà a Roma, per Traversin Bergamasco, coricr fedelissimo, con ordene che ’1 ne metta una su la porta de la Giesia de S. Gelso.... La mattina del 3 lugio fu ditto al Papa dclPappclazion della Signorìa , aflìssa la notte precedente , e che tutta la città de Roma era in romor; e, per diligenzia che fosse usata, no se potè saver in che muodo fosse passà la cosa ». Malipièro. (1) E mirabile l’ingenuità colla quale il valentuomo, narrando i casi della guerra , parla di sè medesimo, come se si trattasse di una terza persona. Dirà, per esempio, « la battaglia continuò, e Domcnego Mali-fiero date gran aiuto, tal che i nostri intrò per forza in la terra avanti che se savesse la morte del capitanio..... El Malipièro messe gran diligenzia clic fosse habudo respctlo all’honcstà de le donne, le qual se rc-dusse in do giesie, c glie io messo bona custodia, ecc. »