INTRODUZIONE 3 prodotti di ogni genere, dal frumento al riso, alle piante industriali : tabacco, girasole, barbiatetola, ecc., alla vigna, alle frutta, agli ortaggi; la pianura di Stara e Nova-Zagora con circa 1.600 kmq., alt. 160; quella di Sliven Strandja 827; Burgas-Anhialo 612; Iambol 560; Kasanlik 560; Kamobat 315; Karlovo 283; Haskovo-Usundjovo 261; Harmanlii-Lubimetz 198, ecc. La superfìcie totale, delle pianure della Bulgaria sud-ovest è di kmq. 3.000 circa, le principali sono : Sofia 1.185, alt. 550-600; Melnik 378, alt. 250; Radomir 238, alt. 640; Petric 162, alt. 150; Kiustendil 140, alt. 470; Dupniza 105, alt. 600, ecc. La superfìcie totale di tutte queste pianure sorpassa i 32.000 kmq.; i terreni, in generale, sono molto fertili, perchè, sono composti di sabbia-argilla e coperti d’uno strato abbastanza profondo di humus; sono prevalentemente alluvionali. Orografia. — La configurazione orografica della Bulgaria è caratterizzata da una lunga catena ondulata, i Balcani, che la divide quasi in due parti uguali; da una catena mediana (Sredna-Gora) e al sud-ovest da un massiccio abbastanza vasto, il Riio-Rodopi. I Balcani hanno una lunghezza di 600 km. e una larghezza di 30-40 km., vanno dalla valle del Timok ad ovest, e finiscono al Mar-Nero (Capo Emine) all’oriente; le sue cime molto raramente sono aguzze e brulle, ma, quasi sempre sono coniforme, con grassi pascoli; non hanno carattere alpino e sono coperti da belle foreste; la loro maggiore altezza raggiunge i m. 2.372 (Jumruk-Cal); si suddividono in occidentali (dal Timok all’Isker), centrali (dall’Isker a Demir-Kapu), orientali fino al Mar Nero. I primi hanno il declivio settentrionale scosceso, quello meridionale più inclinato; i secondi scendono quasi a picco a sud mentre a nord sono degradanti verso il Danubio. Il Kaniz contò più di 30 valichi sui Balcani, ed ora vi è una ferrovia che passa per la valle dell’Isker, una per la Boruscitza (Trevna), e un’altra è in progetto attraverso i Baleani orientali. Molti