MEZZI DI COMUNICAZIONE 175 oltre quelle enumerate per la velocità e cioè scarsezza di grue, stadere, magazzini insufficienti; lentezza del movimento dei carri vuoti; mancanza di telefoni e telegrafi fra i vari uffici di distribuzione dei carri, ecc. Misure per il miglioramento. — Bisogna rafforzare varie linee: Zaribrod-Svilengrad; Sofia-Varna; Russe-Stara Zagora e Plovdiv-Burgas per aumentare la velocità, acquisto di freni automatici per treni viaggiatori; nelle grandi stazioni : Gorna-Orehovitza, Pernik, Plovdiv, Pleven il carbone deve essere fornito con mezzi meccanici, ecc. ecc. Movimento. — Il movimento dei viaggiatori è passato da 3.5 milioni nel 1911 a 8.2 milioni nell’esercizio 1921-22 con un aumento del 236 %; ciò impone l’aumento delle vetture e dei treni viaggiatori; circa l’impiego delle classi si hanno le seguenti percentuali: (1921-22) I classe 0.59; II 3.78; III 95.63. Il movimento delle merci a piccola e a grande velocità è passato da tonn. 2.3 mil. nel 1911 a 2.9 mil. nel 1921-22 (1). Tariffe ferroviarie. Le tariffe sono state aumentate varie volte e il sistema è stato cambiato nel 1922 e nel 1926. Quello che andò in vigore nel 1922 differiva dal precedente oltre che nello schema della tariffa in tutto l’ordinamento formale della tariffa e della sua divisione in classi, ma soprattutto in una maggiore discriminazione delle distanze che lo hanno reso più razionale. Infatti mentre nel precedente la base unitaria era applicata in scala decrescente sulle distanze con uno scarto di 100 Km., nel seguente gli scarti sono stati: Km. 2 da Km. 1-30; Km. 5 da Km. 30-100; Km. 10 da Km. 100 a 500; Km. 20 da 500 a 800; Km. 50 da 800 a 1300. (1) Per maggiori dettagli vedi: Direzione Generale delle Ferrovie, Balgarski Dargiavni Gelesnizi i tehnite nug’dì — Sofia 1924.