'380 STORIA DEL CONSIGLIO DEI DIECI Ringagliardito a tale notizia il vecchio Pontefice, ebbe animo di bandire una crociata contro i Turchi invasori, accordando indulgenza plenaria a coloro che fossero andati in persona, od avessero contribuito venti ducati per la magnanima impresa di respingere i nemici dall’Europa (1). Or non dispiace di udire con quale eloquente ed animoso linguaggio siasi rivolto il Papa al Doge di Venezia per eccitarlo a recarsi personalmente alla gran guerra. Son parole che potrebbero servire di sprone, anche ai dì nostri, a qualche pusillanime. — un bosco, c mandò il famiglio avanti, ed egli v’andò dietro. Il gran Vala-resso fu preso dai Turchi, e menato da un subassì d’un casale, e, a caso, pei nostri fu preso il figliuolo del detto subassì, e fu trattato di contraccambiare il detto suo figliuolo, e di dare il prefato Gerolamo Valaresso in mano del nostro rettore del Fisileo, il quale mandollo ben custodito a Modone, e quel reggimento il mandò a Venezia nei ferri. Giunse a’dì 16 novembre 1463, colla nave, padrone Daniele Massaro. E per deliberazione del Consiglio dei X, a dì 23 del detto mese fu fatto appiccare per le canne della gola alle colonne rosse del palazzo. E questo fu il primo gentiluomo appiccato a quel palazzo nuovo, e poi la notte fu tolto giù, e mandato a seppellire da traditore. Erano capi dei X. Iacopo Marcello, e Cristoforo Bernardo ; e dietro a costui furono appiccati ivi Bartolomeo Memo e Lorenzo Baffo. » —In una nota dell’editore dell’Archivio Storico, posta in calce agli annali del Malipiero, è detto che il processo del Valaresso sussiste ancora nell’archivio publico di Venezia. (1) « Sicché, chi dava ducati 20, ovvero andava in persona, aveva plenaria indulgenza, e quasi tutti pagarono molto allegramente a tanta buon’opera. » — Così il Sanuto ; ma fra i diversi scrittori c’è gran discrepanza riguardo alla cifra con cui potevasi comperar l’indulgenza, mentre alcuni la vorrebbero assai più riguardevole. In questo caso, però, a noi sembra che meriti maggior fede il Sanuto, tanto più che con lui è perfettamente d’accordo anche il Malipiero.— « Chi esborserà 20 ducati, per pagar un soldato, habbia in vita indulgenzia plenaria : chi non ha il muodo, dando quel ehe’l puoi, o andando in persona, habbia la medesima indulgenzia.» —