INTRODUZIONE 5 dal monte Batak; il Kricim, che nasce dal Ciain-Cal, lungo km. 119.7; il suo basso corso è chiamato Vada', il dai, lungo 82.2 km., che è importante perchè apre una comoda strada da Plovdiv (Filippopoli) verso l’interno dei Ro-dopi e di là verso le coste dell’ Egeo. I più importanti affluenti di sinistra sono : la Topolniza con una lunghezza di km. 155, la Luda-Iana, 79.4 km. il cui basso corso è ora regolato, la Strema; il Tungia 416 km. e l’Arda. Fra gli altri fiumi che sboccano nell’Egeo bisogna ricordare la Struma (310 km.) e la Mesta (km. 170). Fra quelli che sboccano nel Danubio: il Timok', il Lotti km. 93; VOgosta, YIskar che è il più importante con una lunghezza di km. 400. Kaniz crede che al tempo dei romani il basso Isker fino a Ciomakovzi, dove si stabilì una importante colonia, sia stato navigabile. Il Vit, 195 km.; YOsam, la lontra, è dopo l’Isker il fiume più grande della Bulgaria del nord; ha molti affluenti che portano le acque di gran parte dei Balcani Centrali e di quelli orientali; Russenski-Lom, 231.8 km. Nel Mar Nero invece sboccano solo piccoli corsi le cui valli sono paludose e anche coperte da belle foreste; i più importanti sono : la Provadiiska che offre una comoda via da Deli Orman fino al Mar Nero; il Kam-cia, ecc. Clima. — In rapporto alla sua latitudine la temperatura è molto bassa; predominano i venti dell’ovest, del nord-ovest e dell’est; per ciò che concerne la pioggia si può rassomigliare ai paesi dell’ Europa centrale; la quantità media pluviale è di 700 litri per mq., ciò differisce da regione a regione, per es. : il numero dei giorni di pioggia varia fra 110 a Plovdif e 193 a Sofia. Il clima, prevalentemente continentale rappresenta per molti rapporti il passaggio fra quello mediterraneo e quello del-l’Europa centrale; la Bulgaria è il paese del freddo e del caldo eccessivi in cui la temperatura registra scarti di 15-20 gradi nella stessa giornata.