CAPITOLO XIII. SOMMARIO Ultimi tempi — 11 conclave in Venezia — Visita di Napoleone Bonaparte — La condanna dei Carbonari — Impressione del Lamennais — Segni di fratellanza nazionale fra i Veneziani ed i Triestini — Tutto concorre a ridestare il sentimento di indipendenza é di liberta — 11 congresso scientifico — Indirizzo di Daniele Manin alla Congregazione Centrale — Incarceramento di Manin e Tommaseo — Giudizio statario — Rivoluzione — Venezia, redenta, aveva debito di proclamare la república — Intrighi per la fusione col Piemonte — Notevole discorso di Manin il 3 luglio — Welden, dopa i disastri dèli’ armata regia, invita il governo veneto ad arrendersi — I commissarii del re pigliali possesso di Venezia tre giorni dopo che il re aveva capitolato cogli Austriaci — Manin è acclamato dittatore — Quanto fece e patì Venezia per la salute d’Italia — Alle notizie degli ultimi disastri di Novara, Venezia decreta di voler rksisteke All’ Austriaco a qualunque costo — Conclusione. Il sacrificio della nostra patria è consumalo: tutto è perduto; e la vita, se pure ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure e le nostre St. del Cons. dei Dieci — Voi. II. 60