514
    rimosso, c la república, per prudenza, fa publicare in tutti i suoi Stati che la Spagna fu allatto estranea alla congiura —. Opinione di diversi autori . .	. . . pag. 130
CAP. VII. Strane spiegazioni dell’ ambasciatore francese e di parecchi autori che vorrebbero negar la congiura — L’ ¡stesso Daru le smentisce — Elogi del duca d’Ossuria — Costui cospirerebbe, non contro Venezia a favor della Spagna, ma contro la Spagna in favor di Venezia — Jacques-Pierre tacciato di spia
     —	Vituperi scagliati dalla legazione francese contro Renault — Rapporto autentico dell’ ¡stesso consiglio dei Dieci intorno alla congiura — Il senato approva per la sola ragione di salvare le convenienze dei decemviri — Come si giustifichi il Bcdmar presso la corte di Spagna -— Ragioni addotte dal Daru per provare persino l’impossibilità della congiura — Esumo delle testimonianze addotte dal Daru — Confutazione del Ticpolo * 167
CAP. Vili. Questioni per la Valtellina — Lega dei Francesi del 1628
    —	Sconfitta di Valesso — Trattato di Chcrasco—Dissidii fra il Doge ed il capo dei Dieci — Guai per la rielezione di tutto il consiglio dei Dieci — Discorso di Giovanni Battista Nani —
     Il consiglio è riconfermato ed acquista nuova forza — I Dicci hanno incarico di punire ¡ preti — Protesta della república contro il duca di Savoia che vuol assumere ¡1 titolo di re di Cipro e Gerusalemme — Scissure colla corte di Roma —Nuova peste — 1 Turchi assalgono l’isola di Candia—Il generai Mo-rosini — Forzato richiamo dei Gesuiti .... « 220
CAP. IX. Aggiunta novissima al Capitolare degli inquisitori di stato
    —	Osservazioni del Tiepolo e del Giovini — Le lettere degli ambasciatori—L’inquisitore Domenico Molino — Diversità del-
     lo	stile fra l’aggiunta novissima e le altre due parti dei Capitolari ......... » 246
CAP. X. Perdita di Candia — Manifesta decadenza della república
    —	Guai per l’elezione del Doge — Straordinario valore del Morosini, il Pelopunnesiaro — Conquista di Corone, Navarino, Modone, Argo, Napoli di Romania, Patrasso, Castelnuovo, Romelia, Lepanto e Corinto — Presa di Atene — Castigo dello Zeno — Pace di Carlowitz — Guerra fra casa d'Austria e la Borbonica per la corona di Spagna — Neutralità della, república e gesuitica politica di Vittorio Amedeo — Congresso d’U-trccht — Il potere dei Dieci è tenuto oramai in pochissimo