48 più possibile non ostante le grandi difficoltà che s’incontravano per la mancanza di credito. Per combattere tale male andò in vigore la legge contro l’usura che si dimostrò poco efficace. Il processo di sparpagliamento è continuato in seguito dopo il 1890 quando fu istituito in Bulgaria il diritto ereditario che sostituisce quello consuetudinario dei turchi, secondo il quale, non sempre, le donne non avevano diritto all’eredità della terra; ciò contribuì a distruggere quella forma economica tipica dei popoli slavi che è la zadruga di cui daremo un cenno. Tale legge fu ritoccata nel 1896 nel senso che per i beni rustici che non sorpassono i 15 dee. gli eredi maschili hanno il diritto di trattenere anche la parte degli eredi femminili pagandone il contro-valore. Secondo la legge del 1906 gli eredi maschili hanno diritto a 2/3 e quelli femminili a 1/3. Secondo le due inchieste fatte dalla Direzione generale della statistica si hanno i seguenti dati sulla ripartizione della proprietà : 1897 1908 1897 1908 migliaia di ha. per cento 1. Prop, dello Stato 1.015.903 760.530 10.55 7.89 2. » delle prov. 441 1.275 0.01 0.01 3. » dei comuni 2.291.156 2.417.488 23.78 25.09 4. » delle scuole 67.796 69.210 0.70 0.72 5. » delle chiese 13.122 14.414 0.14 0.15 6. » dei conventi 44.194 56.328 0.46 0.58 7. » moschee vakuf 3.254 4.137 0.03 0.04 8. » Banca Naz. B. 23 2.433 0.00 0.03 9. » Banca Agr. 188 26.552 0.00 0.28 10. » privata 3.977.558 4.625.787 44.30 48.80 non utilizz. 9.634.550 9.634.550 100.00 100.00 La proprietà privata comprende quasi tutta la terra coltivata e parte dei pascoli (1/9) e delle foreste (1/7);