CAPITOLO I.’ 7 fra le umane imprese, quella di sterminare dalla patria le straniere dominazioni. Egli sentì allora il bisogno di riamicarsi i Veneziani, e, perciò, fece loro benevolo accoglimento; salvo, per altro, il puntiglio di vederli con pubbliche penitenze, e visite di chiese, ed altre umiliantissime pratiche, guadagnarsi l’assoluzione delle immeritate scomuniche. La quale assoluzione si sarebbe potuto dir concessa ancora a buon mercato, se papa Giulio si fosse accontentato di tali cerimonie. Ma egli, più che altro, ebbe in vita isuoi interessi, e pretese che per attenerla, la república si obbligasse a desistere dall’appello al concilio; a non disporre più di alcun beneficio, meno quelli di patronato laicale; a non esigere più, per nessun titolo, nè imposte, nè decime da sacerdoti, o da altri ordini religiosi; ed a non intromettersi nel conferimento di .alcuna ecclesiastica dignità (1). Per giunta, ripromettevahsi i Veneziani di rinunciare ad ogni pretensione sulle terre della Chiesa; di non prender parte nelle controversie tra il papa ed '» * • ' ' M' ’ ¡'t ' •>'* 2 ■' '**'<. '* ì i” . ■ . : T* • .< ' -, • it (1) « Item promiserunt, millu unquam tempore, aut quovis quesito attore, seu quàvis causa, in futurum aliquas décimas seu impositiones, seu coltectas, aut quaecumque onera clericis vel ccclesiastieis pcrsonis, tam ratione personal'um, quam quorumcumque benc/iciarmn ecclesiasticorum, seu ecclesiarwn, monusteriovum, vel locorum religiosorum, aut hospitalium imponere , seu impositas exigere. — lievi, promiserunt non impedire, quocumque modo, per se, vel alium, seu alios, collationes, presentatio-nes, institutiones, provisiones, seu quuslibet dispositiones per sedem apo-stolicam, vcl Rom. Pontif. pro tempore existentem, seu ejusdem sedis legatos et quoscumque alios ordinariosÌM de quibuscumque dignitatibus ec-clesiasticis, etiam !Metropolitani* aut patriarchalibus, seu monasteriis etiam consistorialibus, aut quibuscumque aliis piis lucia-, quomodolibet factas seu fuñendas, et de eis nullaterms iutromittere ; quiniim, illorum omnium et singulorum possessionem liberavi et expcditam per eos, vel ad quo?