— 36 — »lzioni degli uomini e delle, cose, l'affermazione, il sostegno, la difesa, il trionfo. Oramai la fortuna della patria aveva affidata alla monarchia costituzionale di Savoia la missione di fare l’Italia, idealmente rigenerata dal genio di Mazzini, ammaestrata dalle vicende del ’48 e del ’49. Garibaldi « aspetta la fausta voce che 10 chiami.... ancora sui campi di battaglia.' » E l’Italia ya. Ed è ancora, sempre tra l’urto delle passioni, una superiore armonìa di intenti, che la consiglia e la guida. Vittorio Eman. II, « mente calma e cuore ardente», ha la fede ed il valone ed il senno, che possono dare un padre alla Patria. Ed invero egli, come domandava 11 Mazzini, è presto per l’unità nazionale a far getto della Corona avita; e, per la libertà, a soffocare persino i suoi affetti più cari. Ed invero egli, Re Galantuomo, non fa « traffico del credulo entusiasmo degli