ticato della (terza Italia, redenta libera ed una. per proprio impeto di popolo, e per questo repubMicana, ma perchè sta, sopra il partito, la patria- si traesse pur dietro anche all’ambizione dii un principe o di un papa, se no, no Rivoluzione, unità, indipendenza : non più ideale o so>gno, ma urgente coscienza di dovere : queste le idee che Giuseppe Mazzini con l’ardore di uno spirito eroico trasfonde netgli Italiani per farli, come di sangue, uni dii cuore. Ripensate ora, o Signori, l’opera di Ca miHo Cavour: pur essa è ri votazione, uni. tà, indipendenza. Mirabile armonia di intenti che non apparisce ai hrevi sguardi del volgo perchè è profonda, ed invece alla superfìcie si mostra la opposizione dei metodi e l'avversione degli uomini!. Il pensiero del Mazzini brilla ne? suoi scritti ; quel- lo di Cavour deve essere precipuamente riconosciuto medile caratteristiche e nei risultati della sua politica.