— 54 — rizzo del Senato iu risposta al Discorso della Corona del lo dicembre 1866. Gir. questi discorsi ed altri documenti officiali nel bellissimo volumelto di F. Ma-RIOTTI : Il Risorgimento d* Italia narrato dai Principi di Gasa Savoia e dal Parlamento, (Ris. It.) Firenze 1888, pp. 241, 255, 228 seg. — A pag. 15-6, cfr. E. Cornet, Paolo V e la Repub-blica veneta etc., Vienna 1859, p. 67, 99, 100. — A p. 15 r. 12, cfr. A. Medin, La Storia della Repubblica di Venezia nella Poesia, Milano 1904, p. 302. — A p. 16 r. 23, ibid., pag. 6. — A pag. 17 r. 12: l’accenno é ripreso da una poesia di un Anonimo cinquecentista, che cantava avere il Cielo per sua grazia riposti in Vefoezia i sette doni, dai quali proviene perpetua salute allo Stato : « Concordia, pace, fé, pietei e giustizia..... solleciti! nemica di pigrizia E amor de’ suoi ». Cfr. Medin, op. cit., p- 49, da E. Teza, Veni etiam, in Atti R. Ist. Ven., LIX, II, p. 590. — A p. 18 r. 6, cfr. Ris., p. VI e 1. — A p. 19, cfr. G. Mazzoni, Glorie e Memorie dell’Arte e della Civiltà d’Italia, Firenze 1905: Dal Metastasio a Vittorio Alfieri. Cfr. pure E. Masi, L’Italia al rompere della Rivoluzione Francese, nel voi. Pensiero ed azione nel Risorgimento I tali ano, Città di Castello 1898. — A p. 19 r. 17-8 : Timoleone, li, 2. — A p. 20 r. 10-2, cfr. in Ris., p. XXIX: versi di un ignoto poeta. — A p. 21 r. 7 segg. : questo pensiero, che si legge nel 1 voi. delle Mèmoires de Napoléon, G. Mazzini riferiva anche nelle pagine aggiunte allo scritto Dell’ Unità italiana, ripubblicandolo nel 1861: Cfr. Scritti scelti di G. M. con note e cenni biografici di J. White V.a Mario, Firenze 1901, p. 112. — A p. 22 r. 7 segg.: cosi ne attesta il Mazzini, cfr. nel voi. cit., p. 86 seg. — A p. 23 r. 19 segg., cfr. per questo punto importante il cit. scritto di G. Mazzini, p. 87-9. — A p. 24 r. 19