lari e tutte le volontà, e quindi necessaria, niente si costituì lo stato politico e civile della nazione. Necessità cadeste, che a noi è chiara per m solenne eloquenza dei fatti, ma. due secoli prima di noi, fu affermata da Vincenzo Graviima. Non ¡moliti amili dopo, nel 1739, Pietro Gianmori© si richiamava alia »virtù ed alla disciplina militare del Piemonte e della Gasa dii Savoia, come a forze ed a speranze d’Italia ». — Si direbbero vaticini] : piuttosto è acuta sensibilità delle oscure disposizioni o di lontano avviamento >deii tempi. Dal tempi dell Gravina e del Glannone incomincia un ternario di preparazione, che di decennio in decennio, al di sotto della corruttela leggi addetta e spensierata, si fa sempre più intenso ; che nella esperienza della critica storica e giuridica va raccogliendo quante energie sono vive nel paese ; che avanza annunziandosi, come un tuonare sordo tra foschi baleni, con amari sorrisi di satira o scatti di generosa rampogna ; che alfìnei, alacre stimolo di progresso, trova più largo cammino attra verso i piami padani e va rimutando e in