AGRICOLTURA Diamo qui di seguito un riassunto delle principali leggi vigenti a favore dell’agricoltura. Legge sul miglioramento della produzione agricola e la conservazione dei beni (13 genn. 1922) in cui sono previste norme per tutti i rami dell’agricoltura : per il miglioramento della viticoltura e frutticoltura il Ministero competente organizza e mantiene vivai e stazioni sperimentali, incoraggia l’iniziativa privata, ecc., per l’apicoltura mantiene alveari sperimentali; incoraggiamento per la coltivazione delle piante oleaginose e tessili con la distribuzione di semi eletti a metà prezzo di costo, distribuzione di macchine e utensili; esenzione dalle imposte per 7 anni, concessione di crediti nella misura del 30 % del valore dell’impresa; aiuti alle officine per la fabbricazione o la riparazione degli strumenti e delle macchine agricole; premi, ecc.; le cooperative o i privati che in base a piano del Ministero competente costituiscono seccatoi per tabacco e li esercitino in comune ottengono un aiuto fino al 30 % della costruzione ; le cooperative che costruiscono propri depositi di manipolazione ottengono un aiuto del 20 % del valore di costruzione; la Banca Agricola concede dei crediti fino al 70 % su depositi di tabacco ben conservato appartenenti alle cooperative; sono stabiliti in breve facilitazioni negli acquisti di semi eletti; macchine agricole, premi, esenzioni dalle imposte, eredito contro deposito di merce, crediti per costruzioni, ecc., in tutti i rami in cui si possano ottenere dei buoni risultati. Cambiamenti e completamenti apportati alla legge sul miglioramento della produzione agricola e conservazione dei beni rurali del 1922. (Legge pubblicata nella Gazz. Uff. del 27 luglio 1925, n. 94). Bisogna ricordare : Arrotondamento dei beni. — I comuni, le cooperative, e i privati che intraprendono e conducono a termine la riunione delle loro terre (comasirane) godono dei seguenti vantaggi: a) la misurazione, e la fissazione per qualità, gra-