2’J I tà (a) giudicando grave infortunio morire senza tìgli, e veder estinta la di lui famiglia. Al che osserva il Papadopoli, che per suo parere, non vi sia cosa più desiderabile nelle private famiglie , quam honestam Jamiliam honesto fine concludere , nè curarsi troppo della po- 0) Er roneamenle fu detto che Girolomo cessò di vivere per rammarico di non avere posterità, mentre lasciò un figlio di nome Benedetto Carlo , il quale per due anni sopravvisse al padre. In una stampa in causa Grisoni e Vergerlo abbiamo il di lui testamento rogato in Capodistria 12 settembre 1678 , col quale forma de’ suoi beni primogenitura, e fideicommisso perpetuo da incominciarsi a capo de vinti anni, et allora vada al possesso un mio figliuolo maschio battezzato nella parocchia di Padova col nome di Benedetto Carlo , il quale ha nel capo un neo di mora negra. Tre giorni dopo la testamentaria disposizione, cioè i5 settembre, terminò i suoi giorni in patria , e fu sepolto a S. Domenico (p.5). Morì pure due anni dopo ¡1 padre anche il figlio Benedetto Carlo , vale a dire il giorno 27 settembre 1680, e fu sepolto a S. Lorenzo in Padova, come dal necrologio de’ provveditori alla sanità di Padova portato da detta stampa p. 5.